Il cambio generazionale deve essere vissuto come un momento cruciale della vita di una azienda, con la consapevolezza che rappresenta un’opportunità di crescita e non una minaccia per la sopravvivenza della stessa.

Se questo è l’approccio corretto, il contesto italiano testimonia tuttavia che il supporto offerto alle imprese in questa direzione è ancora carente: infatti nel 30% dei casi il processo di ricambio generazionale coincide con la fine dell’azienda.

Lo Studio Associato Claretti offre un supporto qualificato per sostenere il passaggio generazionale anche nelle piccole e medie imprese. L’intervento si propone così di supportare gli imprenditori nella gestione strategica del processo di successione e di assisterli nella definizione di un piano di sviluppo per la continuità aziendale.

Una corretta e tempestiva programmazione del passaggio, un’analisi preventiva di volontà, capacità e rischi, ma soprattutto una consulenza di direzione e/o psicologica affidata a soggetti esterni alla famiglia, possono corazzare l’azienda da pericoli che ne minano la sopravvivenza.

Il processo di realizzazione del passaggio generazionale si articola in 4 fasi:

  1. 1)analisi;

  2. 2)strategia;

  3. 3)formazione;

  4. 4)gestione.

Le attività previste: seminari tematici per la continuità e lo sviluppo d’impresa, consulenza, percorsi di counseling e seminari tematici orientati allo sviluppo personale.

Per urgenze

Tel. 0734.631661

Sostegno nel passaggio generazionale

Il teamIl_team.html
Servizi alle AziendeServizi_alle_aziende.html
Servizi ai PrivatiServizi_ai_privati.html
ContattiContatti.html
Risorse UmaneRisorse_Umane.html

“Non aspettare il momento giusto per fare le cose,

l’unico momento giusto è adesso.”

HomeHome.html